Se vuoi sapere come progettare un giardino secondo un architetto paesaggista, allora qui ti illustreremo gli aspetti da considerare.

Publicidade - OTZAds

Un architetto paesaggista è chiamato così perché si dedica alla progettazione di giardini che rispettino l’ambiente e il contesto dove sono.

In altre parole l’intenzione del paesaggista è di creare un giardino che sia in armonia con l’ambiente dov’è posto e con le esigenze del padrone.

Per esempio, valuterà la luce solare, l’umidità, la temperatura per decorare un giardino rispettando le necessità di piante e essere umani che lo abiteranno.

Publicidade - OTZAds

Vediamo allora alcuni punti da considerare per progettare un giardino secondo un architetto paesaggista.

Sopralluogo: conoscere la terra

Un architetto paesaggista la prima cosa che deve fare per iniziare un progetto è recarsi sul luogo.

L’analisi del luogo include l’incidenza della luce solare, l’umidità e anche la vivibilità del luogo.

Quindi per esempio è necessario sapere in quale punto la luce del sole dura più tempo e durante quale fase della giornata.

Così come dev’essere considerato come il padrone di casa potrà godere del proprio giardino. Dove camminerà o giocherà e dove potrà riposarsi.

Publicidade - OTZAds

Inoltre per progettare un giardino secondo un architetto paesaggista, si dovrà effettuare un’analisi del suolo, considerando i nutrienti e il Ph della terra, per esempio.

Questi dati saranno utili per la scelta delle piante.

Scelta delle piante

La scelta delle piante è un punto fondamentale da trattare.

Infatti le piante saranno scelte sia per le loro caratteristiche botaniche sia per le loro caratteristiche estetiche.

Quindi in base alle caratteristiche del suolo e dell’incidenza solare, sarà fatta una lista delle piante più adeguate.

Piante da recinzione

NOVITÀ

Ma non solo, si dovrà considerare anche la forma e il colore delle piante e delle foglie per farsì che creino l’effetto estetico voluto.

E anche si deve tenere in conto dell’epoca di fioritura della pianta e se è una pianta fruttifera.

Inoltre per questa fase di progettazione si usa anche il punto focale.

Publicidade - OTZAds

Ovvero è interessante creare tutto il giardino attorno a un punto che più attrae l’attenzione.

Per esempio, per fare questo si può usare un grande albero da frutti, oppure elementi di decorazione.

Decorazioni

Questo è il momento in cui utilizziamo elementi estetici non naturali per dare armonia al paesaggio.

Quindi si cercano vasi, mobili da giardino e pietre per abbellire il progetto.

I vasi hanno il vantaggio di essere decorativi e versatili, quindi potrai cambiarli di posizione tutte le volte che vorrai.

Publicidade - OTZAds

I mobili da giardini devono essere funzionali, per esempio panchine, sedie e tavolini.

E devono essere posti in posizioni comode per le persone che frequentano il giardino, ma anche stare bene con il resto.

Limiti e cammini

Per progettare un giardino secondo un architetto paesaggista, bisogna infine delimitare le diverse aree e creare dei cammini.

Questi limiti e cammini sono fatti sia per indirizzare i movimenti delle persone nello spazio sia per proteggere le piante.

Quindi si possono usare sassi o legni oppure creare siepi. Così come fare un cammino con delle piastrelle.